eserciziario-pittoriche.it
è un manuale per arti figurative, audiovisivo e multimediale indicato per il biennio del Liceo Artistico, e consigliato per il triennio.
Il lavoro si colloca nell'ottica della Riforma dei Licei Artistici, per conciliare una
trattazione approfondita delle specifiche competenze della materia con un quadro
orario divenuto via via più ridotto.
Per questo una grande attenzione è stata rivolta agli esercizi: la costruzione del presente manuale è legata all'esperienza di insegnamento
dell'autore, che, senza trascurare l'impianto teorico e pratico della disciplina, ha cercato
di formularli adeguandosi alla sensibilità di apprendimento delle nuove generazioni.
Per ARTI FIGURATIVE è stato rinnovato ed approfondito il programma tradizionale, dandogli un taglio più maturo.
Per AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE invece è stato creato un programma ad hoc, affrontando una vasta rosa di programmi diversi, in modo da abituare l'allievo ad affrontare in modo ampio i nuovi mezzi di comunicazione.
Ogni argomento è corredato di esercizi con vari gradi di difficoltà, che sono per la
maggior parte realizzabili in un paio d'ore, e che trattano i contenuti specifici della
disciplina e avviano l'allievo ad un uso graduale degli strumenti e delle relative tecniche
di utilizzo.
L'insegnante sarà facilitato anche nella valutazione, dal momento che gli
argomenti sono trattati in modo da consentire l'individuazione di un'oggettività pur
nello stile personale di ogni singolo allievo.
Rieccoci finalmente in aggiornamento, dopo il lungo lock down. Alle volte, come dice il filosofo, il leone indietreggia solo per spiccare un balzo più lungo; in questo periodo abbiamo impostato e testato sul campo una nuova sezione, dedicata alla scenografia, materia estremamente affascinante e ricca, con cui però è impegnativo confrontarsi. Come sempre, i contenuti non sono collage di altri contenuti, ma profonde rielaborazioni da molte fonti. Abbiamo anche valutato la possibilità di inserire una sezione dedicata ad un programma di grafica 3D, e la scelta era per forza di cose ricaduta su Blender, a nostro parere il più formidabile programma libero open source. Tuttavia Blender si è rivelato troppo vasto e complesso per poterlo annettere a questo manuale. Ci accontenteremo, almeno per il momento, di utilizzarlo per creare alcune illustrazioni da inserire. Buon lavoro a tutti.
17/12/2022